Istituto S.Anna

Le suore dicono così:

“I nostri fondatori Carlo Tancredi e Giulia di Barolo, ci hanno poste sotto la protezione di Sant’Anna, madre della Vergine Maria, per dedicarci, come lei, alle giovani generazioni.La nostra spiritualità è incentrata sul mistero della Trinità, che è mistero d’Amore per la salvezza dell’umanità: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Suo Figlio Unigenito, perché chiunque crede in Lui non muoia ma abbia la vita eterna” (Gv 3,16).”

Nel 1835 il consiglio comunale di Castelfidardo cominciò ad affrontare il problema dell’istruzione elementare che le suore di San Benedetto riservavano soltanto alle fanciulle di nobile famiglia. Successivamente si incontrarono a Loreto mons. Luigi Zampetti e la marchesa di Barolo che voleva fondare un nuovo istituto delle suore di S. Anna della Provvidenza nelle vicinanze del Santuario Mariano di Loreto allo scopo di istruire ed educare l’infanzia e la gioventù.
Monsignor Zampetti, sollecitato dal priore della città Attilio Sciava, persuase la marchesa a scegliere Castelfidardo quale sede dell’istituto che si sarebbe assunto l’incarico dell’insegnamento elementare gratuito ai figli del popolo.
Fu Silvio Pellico, segretario della Marchesa, a provvedere all’acquisto del palazzo. Le prime suore giunsero a Castelfidardo nel 1850 ed iniziarono subito la loro preziosa opera che tuttora continua.
Castelfidardo è stata la prima casa delle suore dello stato pontificio ed è un realtà molto importante perché nell’istituto ha camminato ed ha vissuto la Beata Madre Enrichetta Dominici.


Oggi le suore tengono ancora aperto l’istituto con cinque classi della scuola primaria e tre sezioni dell’infanzia.

Inoltre le suore aiutano la comunità nelle varie attività parrocchiali con i ragazzi e non solo, mettendo a disposizione anche l’istituto per i gruppi acr.

Visita il sito dell’istituto per conoscere la proposta educativa e didattica http://www.santanna-castelfidardo.it/